Il Tempo: ma quanto è importante?

click here to translate: Tool per traduzioni di pagine web
By free-website-translation.comhttp://free-website-translation.com/scripts/fwt.js

chronos (2)Tanto! Il tempo è la nostra risorsa più importante, una grande ricchezza. Ne abbiamo sempre di meno, poco per noi stessi e non sempre investito al meglio. Talvolta mi dico: “le mie giornate dovrebbero avere almeno il doppio delle ore”. Per fare tutto per me, per il lavoro, per la mia famiglia, per coltivare nuovi interessi. Recentemente ho chiesto ad alcune persone cosa avrebbero voluto avere in più nella loro vita, quasi tutti mi hanno risposto “il tempo”. Sembra una banalità, forse lo è – ma allora perché non lo usiamo meglio?

E’ bizzarro: delle volte vola, quando si ha la testa occupata, altre volte sembra fermo. Quando non si sta bene, si è in ospedale, si aspetta una risposta è infinito, noioso, bloccato, angosciante – in alcuni luoghi sembra essersi arrestato. Quando sei felice, in vacanza, ti diverti, ma anche quando lavori, scorre velocissimo! Lui certamente è sempre lo stesso, certo cambia la nostra percezione. Il noto sociologo Melucci quando insegnava parlava di evoluzione del tempo da lineare, a circolare a digitale, ma ora com’è? Forse rapido e basta! Un flash?

Di fatto osservo con timore la vita, scorre veloce, si cresce, si invecchia, si gioisce, si piange. Il tempo a volte cancella i dispiaceri, a volte non è in grado di farlo, a volte porta la felicità – comunque sia corre veloce.

Tanti detti: “chi ha tempo non aspetti tempo”, “il tempo è denaro”… quindi sappiamo che è importante, eppure spesso incontriamo persone che ce lo fanno perdere e non sappiamo dire di no oppure non lo investiamo adeguatamente con chi lo merita, sempre di corsa.

Un pensiero, una raccomandazione che rivolgo a me stessa, ma che voglio condividere con gli altri: non buttiamolo via, a volte fermarsi, pensare gioire e concentrarci su qualche cosa che ci dà benessere è importante, per vivere meglio, ma soprattutto per vivere.