Il mal di testa e la cervicale…

mal di testaTool per traduzioni di pagine web
By free-website-translation.com

Negli ultimi anni ho sofferto di mal di testa molto forti che partivano dalla zona cervicale, le ho provate tutte, ma non passava. Nel momento della disperazione, un anti-infiammatorio in particolare, è stato la mia salvezza, ma non si può solo curare il sintomo e come sappiamo questo tipo di farmaci ha anche vari effetti effetti collaterali. Ho provato con i massaggi come mi consigliarono vari medici ed esperti, sicuramente di aiuto, ma non risolutivi, sono passata a tutte le creme possibili, da farmacia prima e alternative poi comprese arnica, artiglio del diavolo e zampe di pipistrello, argilla, acqua calda e fredda, ma niente, ho allungato e accorciato tacchi, spostato lo schermo del pc, vicino, lontano, in alto e in basso, nulla. Allora ho pensato che fosse colpa della vista dunque oculista, ottico più occhiali, meno occhiali, nulla, lenti gialle, scure e chiare. Poi la luce, più forte, meno forte, nulla… Un giorno poi ho scoperto che soffrivo di reflusso esofageo, esattamente, quello che riguarda la stomaco. Colpa lo stress e una passione estrema per il cioccolato e i formaggi. Beh insomma non ci crederete, ma ho iniziato a seguire una cura per il reflusso, cambiare cuscino e usare un cuscino da cervicale, comprato al supermercato, nemmeno costruito da un ortopedico, a dormire con una posizione più rialzata per favorire la digestione, meglio se supina e… il miracolo! Mi è passato il mal di testa. Rivedo la luce. Incredibile quanto le nostre parti del corpo siano collegate, nessun medico era riuscito a darmi una soluzione e ormai quasi ogni settimana ero colta da questi terribili dolori. Ora leggendo qua e là vedo che alcuni avevano già individuato una possibile correlazione tra stomaco e cervicale, che da primo acchito sembra folle. Ho voluto condividere questa esperienza, chissà che non possa aiutare qualcun altro come è stato con me!