Una Milanese in Scozia

Prima di tutto sfatiamo un mito, in Scozia non è vero che piove sempre, abbiamo trascorso 10 giorni a fine aprile e avrà piovuto una volta. Certo il tempo è variabile, freddo e ventoso, considerando anche la latitudine, ma di fatto non è questa tragedia! Siamo tornati a Milano e pioveva a dirotto!

Edimburgo è una città estremamente romantica, mossa (strade che salgono e scendono), l’architettura gotica e il colore plumbeo della roccia lavica usata la rendono più severa, ma di fatto si tratta di una città molto vivace. La vita si svolge prevalentemente all’interno dei palazzi: mercatini, mostre d’arte, tutto è al “coperto” e va un po’ cercato…

Abbiamo avuto modo di vedere artigiani che costruivano gioielli, pittori che riproducevano ritratti delle truppe imperiali di Star Wars e una serie di mercatini vintage con vestiti e accessori che riportano agli anni ’40! Luoghi anche frequentati dalle pop star quando sono alla ricerca di nuovi look da indossare durante i concerti.

Per le strade molti turisti italiani (per lo più tristemente maleducati), spagnoli e francesi e ragazze dai capelli rosa confetto o azzurro bebè – grande tendenza di questa stagione.

Tutto funziona incredibilmente bene, cosa può rendere più felice una milanese? Mezzi che vanno, puntuali e puliti, caratteristica tipica anche di altre città nel Regno Unito come Londra. Strade pulite, casette uguali mai troppo alte, tutto ordinato, giardinetti intonsi. Ripensando alle nostre città, un velo di tristezza, mi è apparso ancor più evidente il degrado che spesso ci contraddistingue…

Il quartiere nautico, Leith, dove è presente anche il Britannia, non mi ha fatto impazzire, nonostante le meravigliose recensioni che le guide riportavano, di fatto si tratta del porto.

Durante il tour abbiamo visitato Glasgow che devo dire non mi è piaciuta, comoda per chi vive nella zona perché si possono trovare molti negozi, di fatto una città industriale, decadente e non ben frequentata, mentre Edimburgo è più dedicata ai servizi e assai curata. Anche qui grande delusione da parte della guida che ne parlava con noti entusiastici.

Il nostro giro è poi proseguito nelle High Lands. Il viaggio è piuttosto faticoso (dopo 8 ore mi ondeggiavano anche le orecchie!) però ne è valsa la pena. I paesaggi sono piuttosto brulli, con nuvoloni. Da visitare il lago di Loch Ness, non tanto per il mostro, che anche questo giro non si è visto, ma per la sua grandezza (è il lago che ha maggior portata d’acqua di tutto il Regno Unito). Qui si sentono forti le tradizioni e la cultura scozzese. Ci siamo spinti fino ad Inverness, molto più fredda e rassomigliante ad alcuni paesi nord Europei (mi ha ricordato alcuni villaggi danesi).

Lo sapevate che il Kilt veniva solo portato nelle High Lands e non nelle Low Lands? Che la cornamusa è stata per anni vietata e che i Clan erano molto potenti? E che le stanze dei castelli più abitate quotidianamente erano le più piccole? Quanto ai fantasmi abbiamo preferiti lasciarli in pace…

Passando al cibo, qui ho avuto un po’ una delusione, abituati alla cucina mediterranea… Molta carne, interiora (haggies), hamburger. Poche verdure, centrioli. La cosa peggiore che mi è capitata? Un hamburger vegeteriano (ok, folle io ad ordinarlo, lo ammetto…ma non ne potevo più di carne) con dentro dei maccheroncini scotti!

La lingua è piuttosto complessa, le i sono pronunciate e, e alcuni suoni un po’ deformati, bisogna farci l’orecchio e comunque sono presenti una grande influenza dello Scott e del Gaelico.

Nel complesso è una meta che consiglio, anche alle famiglie, la Scozia è veramente bella, offre molto ed è un grande esempio di civiltà e cultura…

“Tesoro quale sport vorresti fare?”

piccolo-ginnasta

 

For translations: Tool per traduzioni di pagine web
By free-website-translation.com

“Non saprei mamma, però l’importante è che non sia faticoso”, ecco. Iniziamo bene. Sempre di più i nostri figli conducono una vita sedentaria, soprattutto se si vive in una grande città come Milano. A questo però bisgona aggiungere che esistono due categorie estremiste che da buon genitore bisognerebbe cercare di evitare, da un lato  i maniaci dello sport, quelli che vogliono che il figlio sia un piccolo campioncino da esibizione e dall’altro i super-intellettuali che fanno fare nel tempo libero quasiasi attività al figlio purchè sia “intelligente”, meglio se dotata di laboratorio.

Ora un pochino di sport non guasta, da tutti i punti di vista, psicologico e fisico e a scuola ne fanno sempre meno e lo fanno male. Anche la ricreazione è molto sedentaria e spesso salta pure. Dunque andiamo a caccia di uno sport per il piccolo…

Si comincia a guardare i volantini a scuola, sono tutte arti marziali “Ju Jitusu”, “Karate”, “Judo” ecc. Non male se uno non avesse un figlio che esordisce con l’esclamazione “mamma l’importante è che non sia un’arte marziale e non voglio fare cose con capriole”, ok la cerchia si restringe… allora passiamo ai giochi con la palla “no però, ti prego calcio no è proprio da ottusi e rugby mi faccio male”, “amore però il calcio lo fanno anche gli altri compagni..” “no grazie poi è scomodo e devi prendere la macchina… ” Incredibile mai si sarebbe preoccupato dei miei trasporti, ok, non gli piace. Pallavolo? “No”, Basket? Hanno messo il corso alle 6 di sera e dopo una giornata di scuola si potrebbe infartare, Rugby? non gli piace e in effetti è troppo esile me lo schiacciano… Passiamo all’acqua… nuoto? Si ma poi piscina su giu’ costume, doccia, ciabatte, verruche, sinusite… “allora tesoro dammi tu un’idea…” e qui arriva la meraviglia: “vorrei fare tuffi acrobatici, salto con l’asta o tiro col giavellotto… oppure tiro con l’arco”. Ecco facile da trovarsi no? Miracolosamente trovo i tuffi..Chiamo la scuola e una villanissima segretaria mi invita a iscrivermi sul sito dove anticipa essere tutto esaurito, però c’è ancora un posto fantastico disponibile alle 2 del pomeriggio, comodo vero, visto che i bimbi sono a scuola fino alle 4 e mezza? Salto con l’asta solo il venerdì alle 4 dalla parte opposta della città e poi dai quando userà mai l’asta…tiro con l’arco dove lo trovo? E il lancio del giavellotto, ammetto mi sono arresa e non ho guardato!!

A questo punto iniziamo a guardare tutti gli sport nelle polisportive, pensando di portarci anche il fratello, ma è incredibile non ce n’è una che abbia corsi paralleli per più fasce di età dunque se sistemi un fratello l’altro è fuori ed essendo tutte in zone periferiche, chiaro una volta che ci vai ci porti tutta la famiglia… Tennis? Carissimo? Club privati… Ancor peggio.

Detto questo un po’ disperata sento che voglio uscirme… “no dai escludendo aquilone estremo, golf e briscola … cosa possiamo fare? “, “Ci sono mamma, i miei compagni si sono iscritti a Circo, Scacchi e Catechismo”. Ecco a questo punto una lacrima mi stava per scendere, prima l’ho immaginato con un naso rosso, malinconico come i clown e una trombetta, poi curvo sulla scacchiera e infine l’ultimo ecco proprio chiamarlo sport…!

E’ evidente che fare una sana e continua attività fisica a Milano non è facile, molte scuole sono carissime e le altre hanno orari o posizioni scomodi…  l’unica è trovare qualche attività dentro la scuola. Quando sconsolata stavo rinunciando abbattuta..  arriva l’ultimo volantino, quello con scherma proprio nell’orario giusto che mi porta il piccolo sventolandolo con un sorrisone e dicendo “siamo ancora in tempo??”… che sia la volta buona? Incrociamo le dita devono raggiungere almeno i 15 iscritti…

Andiamo a correre?

scarpe

If you don’t understand Italian you can use this tool for the translation!

Tool per traduzioni di pagine web
By free-website-translation.com

“E’ arrivata la primavera, tesoro, è giunto il grande momento che tu aspettavi da tutto l’inverno: andiamo a correre!”, “Ma sei fuori? No dai mi viene un infarto e poi vado già in palestra…poi l’aria di Milano…”. “Non è la stessa cosa e poi non vorrai essere ciccia bodrilla?”… Dopo una serie di complimenti vari, mi vedo quasi costretta, si va a correre! Del resto anche a Milano ci sono i parchi e non ho più scuse.

Diciamo che non ho mai amato particolarmente correre, però, si sa che faccia molto bene: il cuore, la circolazione, i muscoli, la respirazione, oltre ovviamente alla linea fisica, ecc. Perfetto pronti e via si parte venerdì sera, destinazione parco. Ovviamente sono coperta come se fossi in siberia, perchè non vorrei mai che la fresca brezzolina mi facesse venire la tracheite, per cui bomberino, tuta da ginnastica, sciarpa, marsupio con dentro tutto (così mi pesa una tonnellata) e app con il contapassi per vedere dove riesce ad arrivare il mio sforzo atletico.

Chiaramente arrivo al parco già stanca, sudata per la giacca imbottita e con un crampo al piede destro. Certo non posso fare questa figura, ne va della mia dignità personale e inizio quella che a mio avviso è una corsetta, anche se sembra di più la moviola di Alberto Sordi.

Dopo il primo giro del parco mi attacco alla fontanella, ossia al “dragone verde” e bevo come se non lo facessi da anni, mentre lui bello atletico (non so da dove attinga le sue risorse!) come se niente fosse non sembra minimamente dare cenni di stanchezza. Comunque vi risparmio la descrizione del mio aspetto dopo i giri successivi, dire che sono uno straccio è troppo poco, il trucco residuo sciolto, ho perso l’elastico della coda e sono arruffata e il piumino è diventato una muta da sub, ma la cosa divertente è chi si incontra nel tragitto.

  1. La coppia di amici iper-atletici che vanno a correre, solitamente vestiti in maniera piuttosto sciatta, in canotta e braghetta corta (ma come fanno, muoio solo a vederli!), tutti lucidi e sudati che – nel tempo in cui io ho percorso più o meno 200 metri – hanno già fatto il giro del parco due volte, loro corronno veramente e riescono a parlare tra di loro, io non capisco come possano ossigenarsi, visto che io dopo la prima parola vengo colta da un attacco d’asma e cerco di conservare il fiato per il passo successivo. Ogni tanto uno dei due sparisce, forse per collasso? No, ma va! sta facendo il percorso salute e gli addominali sul prato…Mi chiedo se siano professionisti o bionici.
  2. Il solitario cuffiettato, lui invece è tutto azzurro, come il principe, diciamo un principe un po’ sintetico, ha degli inserti fluo, ed ascolta musica. E’ molto serio, sguardo nel vuoto, concentratissimo, serissimo. Può essere anche di sesso femminile, in tal caso cambia la colorazione ed è fuxia, non si ferma, non beve, non parla, non ha cellulite, non ha pancia, corre o rotea le braccia con un movimento composto e rigenerante.
  3. Le amiche di mezz’età con il pantalone da ciclista, gamba a tronchetto un po’ corta, maglietta bianca, ecco loro hanno un ritmo più meno simile al mio (sarà per una questione anagrafica?), capello corto non molto pulito con mèche giallognola o melanzana, scarpa unbranded e però a differenza mia riescono a chiacchierare tra di loro. Spesso alternano la corsa ad una camminata veloce. Parlano di lavoro forse, comunque due passi se li concedono e dunque sono da ammirare
  4.  Il gruppo di giovani ragazzine, ecco loro impeccabilmente vestite da corsa, non corrono perchè sono troppo prese a guardare lo schermo dello smarphone, procedono rigorosamente in riga, hanno la coda di cavallo, t-shirt e felpa rosa o bianca, chewingum e talvolta cuffietta collegata al telefono. Di fatto non corrono altrimenti perdono il whatsapp e si confonde loro la vista!
  5. Ed infine… loro: i passeggiatori di cani, sono i più belli, si ritrovano in gruppo e si complimentano a vicenda parlando dei reciproci calori con gioia e stupore. Una parte è reclusa nell’area “dog”, l’altra è in giro con il quadrupede, ma la cosa più esilerante è quando passi accanto a loro in quanto solitamente il cane inizia ad abbaiare di botto, per cui se non ti è venuto un infarto per la corsa, ti viene per il cane che cerca di inseguirti se non fosse per il padrone che – se ti va bene – ha uno slancio fenomenale e recupera il guinzaglio prima che la feroce creatura  ti azzanni il polpaccio! Infatti non è mai il cagnolino con l’occhio languido quello che ti abbaia nell’orecchio destro, ma solitamente il rottweiler o il boxer, ma non quello buono che postano le mie amiche su Facebook, quello con il muso cattivo, l’occhio iniettato di sangue e il bavone! Ecco lui mi fa compiere lo slancio finale, il canto del cigno, quello che mi fa dire: “tesoro abbiamo corso abbastanza, possiamo tornare a casa prima che tu resti vedovo?”!

Dopo questa salutare esperienza, sono distrutta, un’ora è trascorsa, anche se di fatto sono orgogliosa di me perchè non mi sono accasciata subito sulla panchina, guardo il contapassi e ovviamente ho fatto un chilometraggio ridicolo che però, per me, è pazzesco e torno a casa, pronta a farmi una doccia e soprattutto a scofanarmi una pizza cinese che mi ripagherà della fatica, del resto un po’ di calorie le avrò pur bruciate, no?

Come mangia una milanese?

Tool per traduzioni di pagine web
By free-website-translation.comhttp://free-website-translation.com/scripts/fwt.js

Secondo me in maniera folle… anche se poi ci saranno ovviamente le eccezioni e sicuramente delle ottime cuoche!

La milanese più trendy prima di tutto ha un abbonamento ad un servizio di frutta o verdura a domicilio, biologico o a km zero. Io ho provato per un po’ di tempo quello a km zero, in effetti il sapore era buono, ma alla sesta volta che mi hanno portato le erbe di campo e la barba del prete, con alcuni ceppi di ranuncoli mi sono stufata di brucare, oltre al fatto che la cassa a casa mi andava a male, dunque c’era la corsa per cucinare tutto prima che mi marcisse sul balconcino (in estate poi la sfida era anche peggiore vista la temperatura) e se vedo i vermi urlo e svengo.

La mattina, la milanese, prende il caffè per affrontare la giornata, sia in tazza grande, piccola, bicchierone o altro, comunque è irrinunciabile. Si può affiancare qualche biscotto, oppure la brioche burrosa e lucida per le più temerarie. Senza questo non potrai mai iniziare la giornata, ho provato anche con quello d’orzo, dopo due settimana di brodaglia nerognola ho deciso di abbandonarlo, troppo triste e deprimente, ma soprattutto rischiavo l’addormentamento in tram.

Tutti i dietologi consigliano di fare uno spuntino a metà mattina, per essere sana la prima idea è di portare qualcosa come la frutta, tu lo fai un paio di volte, ma la puzza di banana è fastidiosa, il mandarino ancora peggio e devi sputare i semini, il finocchio scricchiola e la mela diventa nera per cui rimane solo la terribile macchinetta, irresistibile con patatine e pasticci vari, per carità sfiziosa, però ecco, lontana dalla macedonia consigliata dai dietologi. Ogni tanto qualcuno in ufficio festeggia e se viene dal sud ti porta la Cassata, se viene dal nord la Sbrisolona, ma intanto è un diversivo e quindi speri sempre che ci sia un compleanno in giornata per sfuggire alla macchinetta e alla frutta annerita in borsetta!

Ore 13, finalmente pausa pranzo, la milanese tipica mangia la “schiscetta” davanti al pc, abitudine poco salutare, triste e ingobbente, specie per i vicini di scrivania che sentono odore di minestrone di cavoli, le più allegre cercano un bar-ristorante sotto l’ufficio che se sei fortunata ti costa in media 12 euro, l’offerta è ampia: finti etnici, dosi da nouvelle cuisine e lì puoi decidere di essere sana, anche se i menu si assomigliano tutti: pizza gommosa, rigatoni alla norma, pollo al curry (con poco pollo), insalata di polipo (senza polipo), arrosto di plastica, purè di segatura o patate crude, tofu al nulla tostato con salsa di noci, 1 cm di caffè alla cicuta. Ti alzi ancora sazia, ma decisamente più povera e torni in ufficio per il resto della giornata con un langurino ancora non spento.

Della merenda non parliamo, qui si ricade nella trappola della macchinetta…oppure si va a prendere un gelato in estate, ma raramente, non c’è tempo per la meranda, si salta e punto e poi ingrassa, anche se il dietologo dice di no. Puoi in compenso berti i famosi due litri d’acqua, utili per tutto, sperando che ti spengano il languorino del pranzo, di fatto ti costringeranno alla toilette in continuazione.

Arriva la sera, se non partecipi ad un happyhour a base di scarti del pranzo del bar, vai di corsa verso casa, passi davanti al supermerato – dai un’occhiata, coda alle casse – “no ti prego, vado a casa qualcosa ci sarà…” e come ben ricordavi il frigorifero è rigorosamente vuoto, dunque passi al reparto surgelati, se ti va bene c’è un sughetto, un panzerotto o una carpa ghiacciata, altrimenti devi proprio applicarti e decidi di prepararti qualcosa di rapido tipo una pastasciutta volante o una fettina di pollo triste alla griglia. Se hai dei figli va meglio, l’istinto di maternità, unito a quello di sopravvivenza, ti fanno ritrovare in fondo al freezer la cremina nel tupper surgelata, quella verde che solitamente il pupo ti sputa e tu disperata mangi con tanto di puccetta perchè non accetti questa terribile sconfitta!

Detto questo direi che la giornata alimentare può finire qua, salvo che tu non sia così coraggiosa da osare la tisana, quella con raffigurato il Buddah, rilassante e rigenerante, con ginger e liquirizia, che di solito, ancora una volta, è finita o è scaduta o – se riesci a prepararla – finisce al suolo grazie all’affettuosa spinta…del gatto!

 

Chiuso definitivamente Coin di piazzale Loreto

  

Click here to translate the article: Tool per traduzioni di pagine web
By free-website-translation.com
Un altro luogo storico milanese si chiude, dopo 50 anni, come riportano diversi articoli. Peccato! Settimana scorsa passandoci davanti ho temuto, ma sperato che fosse solo un momento di ristrutturazione. Un bello store, su vari piani, con un ampia scelta è un offerta diversificata. Rimangono, però, per fortuna i suoi altri fratelli in altre zona della città! Al suo posto probabilmente ci sarà – come dicono alcune indiscrezioni – un altro H&M. Poco tempo fa, proprio lì accanto, hanno aperto un Haomai  al posto di un altro negozio storico, UPIM (che poi a sua volta ha riaperto dove c’era Oviesse, che in compenso è diventato un mega store stra-cool con tanto di dj!). Diciamo che è un momento di cambiamento, chi si sposta, chi apre e chi, ahimè, chiude. Ormai è chiaro che il sistema stia cambiando ed il modello che funzioni meglio sia quello del capo  di tendenza ad un prezzo moderato, ma certi nomi, o luoghi sono parte del nostro passato e non vederli (anche solo perché hanno cambiato sede) fa sempre effetto… Diciamocelo: quale milanese in Vittorio Emanuele non sa dove fosse Fiorucci o le Messaggerie Musicali e quando non li trova non più viene colto da un pizzico di malinconia?

Lezioni di sopravvivenza per una mamma milanese

 If you are not Italian, click here to translate:

Tool per traduzioni di pagine web
By free-website-translation.comhttp://free-website-translation.com/scripts/fwt.js>

 

Come fa a sopravvivere una mamma milanese? Diciamo che non è tra le cose più facili, ma ci si può riuscire seguendo alcune piccole astuzie.

1) Iniziamo dagli orari, non so come sia, ma la mattina il tempo scorre più veloce del resto della giornata quindi – anche partendo un’ora prima – e’ una sfida per non arrivare in ritardo tra colazioni diversificate, lotta per accaparrarsi il bagno, cartella, merenda, gatti che sfrecciano rovesciando i croccantini, calzini spaiati che finiscono nella ciotola dell’acqua e scarpe che non si allacciano perché – nel 2016 – non si usa più insegnare ad allacciarsi le stringhe. Si esce di casa già un po’ arruffati col mascara appiccicoso e l’eyeliner che si è raggrumato tra la ciglia numero 7 e la numero 8 e si arriva finalmente a scuola al limite con la chiusura del portone, il tram che sta per partire e poi non passerà più e la gara per l’occupazione della panchetta per non farti il percorso in piedi. Tra una corsa, un semaforo, due passeggini a 4 posti e altre gioiose amenità sui marciapiedi si prende l’orrido mezzo che ci porterà alla final destination: l’ufficio.

2) La giornata in ufficio inizia tra colleghe pettinate, profumate e riposate e la mamma devastata che cerca di riassettarsi in bagno per assumere un aspetto decoroso, spesso sostituendo il biker con una scarpuccia sexy e si dibatte tra riunioni e documenti sempre urgenti (pur non lavorando nelle corsie di un ospedale) mentre arrivano loro… I messaggi last minute sull’iscrizione che non hai fatto, la scadenza da rispettare e il bollettino urgente che era rimasto sepolto dai Gormiti assassini quelli rossi! Con homebanking il gruppo di whatsapp ‘mamme’ si può superare il momento peggiore e vincere l’ansia del momento.

3) Dopo una dura giornata, finalmente scappi dal lavoro, prendi i mezzi, ti schiacci come una sardina sulla metro, torni a casa, saluti il marito che, se non è ancora al lavoro, e’ davanti al pc e ti chiede: “amore cosa mi prepari di buono stasera?” e… Il frigorifero e’  mostruosamente vuoto, diciamo che è inversamente proporzionale alla cesta della biancheria da lavare. Dunque regola numero tre e’ buona norma ed auspicabile passare sempre al supermercato prima di rincasare perché acqua, latte, banane e pasta incredibilmente finiscono e non si riacquistano da soli, qui in alternativa si può ricorrere alla spesa on line, preziosa alleata, oppure al consorte che ti torna dalla Lidl carico di patatine, birra e un trapano nuovo!

4) Il diario, questo strumento di comunicazione con la scuola bizzarro! Ebbene sì, ore 8 di sera, e’ il momento fatidico dell’avviso da firmare assolutamente, quello definito dal bambino come ‘urgentissimo’: “si ricercano genitori volontari per il comitato feste”. Leggo bene? Sì sì proprio feste! Ma che comitato e’? Ma soprattutto di cosa si occupa? Catering e merendine, addobbi coriandolosi e lavoretti appiccicosi – quelli intelligenti fatti con i tappi, il vinavil e la segatura per stimolare la creatività. Niente paura, anche per questo non c’è problema, basta firmare l’avviso, negare il consenso e chiudere il diario rassicurando la creatura che quella comunicazione non era così fondamentale.

5) E per finire la giornata quale miglior modo per rilassarsi? Mai cadere nella trappola del capriccio serale e non disperarsi guardano la pila di piatti da imbucare nella lavapiatti! Meglio fare una doccia calda e leggere assieme ai piccoli un libro, fare due chiacchiere sulla giornata abbracciati e d’incanto tutto assumerà  un aspetto più bello e felice finalmente rilassati assieme!