magari un sorriso no?

click here to translate this article: Tool per traduzioni di pagine web
By free-website-translation.comhttp://free-website-translation.com/scripts/fwt.js

bimborideUn antico detto recitava “il riso abbonda sulla bocca degli stolti”, vero le persone troppo inclini a ridere spesso non sono contraddistinti da una forte intelligenza, come anche le persone troppo ottimiste, fintamente allegre e fuori tono sono piuttosto insopportabili. Ma tra questo estremo e vedere sempre espressioni ingrugnite ci sono delle vie di mezzo. “Ridi che ti passa!” boh, non ti passa per niente e non c’è nulla da ridere, però con certe facce antipatiche vien da dire: “così ti passa ancor meno”, anzi “non ti passa proprio più” e “a me a vederti così, men che meno!”. Una caratteristica degli italiani dovrebbe essere quella di essere brillanti, affabili, simpatici. In questo ultimo periodo, forse è una mia impressione, ma la gente non è socievole proprio per niente. Non è colpa della crisi della quale  ci lamentiamo da anni, né del particolare periodo storico (salvo rare giustificate eccezioni). E’ proprio un atteggiamento per cui essere contenti è out. Incrocio sempre più persone cupe (senza motivazioni profonde), inverse e soprattutto scontrose o irascibili, specie le donne. E’ un vero peccato, considerando che la vita è una, e trascorrerla immusoniti è veramente triste.  Propongo un rimedio: godersi un po’ più la vita, seguendo i propri hobby, la propria famiglia, i propri figli, gli animali, facendo l’astronauta, due battute e ascoltando della musica per esempio. Di fatto forse c’è troppa competizione, gelosia, poca generosità d’animo la gara al “io sto peggio di te” – dunque posso permettermi di avere un’espressione  odiosa e a fartela pure pesare (in una frustrante gara a chi tocca prima il fondo). Diciamo che per fortuna c’è ancora qualcuno di intelligente che ha ancora voglia di scherzare, brillante, che sa fare battute divertenti con arguzia ed è capace di prendere la vita con un po’ di leggerezza – che non significa superficialità, bensì saper dosare sapientemente una buona dose di allegria e emergere dal livello medio di apatia. I bimbi in questo sono magici riescono a ridere di gusto con emozione. Loro sono diretti e spontanei. Bisogna imparare nuovamente da loro che, essere un po’ solari (non troppo, non parlo di tempesta solare!) aiuta a vivere meglio…